Questo volume, nato in alcuni incontri seminariali autogestiti dagli studenti della facoltà di Scienze politiche dell'Università di Padova, approfondisce l'analisi della struttura Gladio, che viene considerata come uno dei nodi cruciali della storia italiana del dopoguerra.
[...]
In effetti, il punto di partenza degli autori è che le informazioni filtrate nel 1990 su quella organizzazione segreta siano ambigue e non spontanee: "fare finta di voler fare pulizia nel torbido ambiente dei servizi segreti, riaffermando la legittimità di Gladio e dei trattati firmati con la CIA" (p. 6). La vicenda di Gladio venne alla luce nell'estate del 1990, quando il presidente del Consiglio, Giulio Andreotti, dichiarò davanti alla Commissione parlamentare stragi che fino al 1972 era esistita una struttura segreta all'interno dei servizi di sicurezza, i cui scopi e la cui organizzazione sarebbero stati chiariti con un documento successivo. Nelle stesse settimane, tuttavia, a Gladio stava arrivando anche il magistrato veneziano Felice Casson, che conduceva le indagini sulla strage di Peteano del 31 maggio 1972 e che nell'ambito di questa inchiesta aveva avuto accesso agli archivi dei servizi segreti. A partire dalle affermazioni di Andreotti, comunque, si scatenò una vasta, ma confusa e non sempre lineare, campagna di informazione. Il libro ripercorre brevemente queste fasi e offre ulteriori spunti di riflessione tratti da alcuni scritti di Vincenzo Vinciguerra, il terrorista neofascista reo confesso per la strage di Peteano che nelle sue dichiarazioni aveva già delineato la struttura di Gladio, e di Giangiacomo Feltrinelli, l'editore morto in circostanze non del tutto chiare che nel 1969 aveva pubblicato un testo sulla minaccia di un colpo di Stato e di una svolta autoritaria in Italia. Nella parte finale del volume sono pubblicate cinque appendici documentarie che mirano a far luce su alcuni aspetti di Gladio e che, in particolare, si soffermano sull'elenco delle persone appartenenti alla struttura, sugli atti costitutivi dell'organizzazione nata da un accordo tra servizi segreti statunitensi e italiani, sul dibattito relativo alla legittimità di Gladio e sulla sua evoluzione nei decenni di storia dell'Italia repubblicana. La pubblicazione è chiusa da una piccola bibliografia ragionata e da una cronologia sintetica. (a.d.)