II volume, aggiornato con le novità introdotte dal d.l. n. 112/2008, convellilo nella L n. 131/2008 e dalla L n. 203/2008 (legge finanziaria 2009), illustra con chiarezza e semplicità sia i presupposti teorici che le tecniche operative del controllo di gestione.
[...]
Grazie alla costante attenzione rivolta agli aspetti pratici di immediata applicazione, l'opera rappresenta una utile guida per ridimensionare i costi e affrontare le sfide imposte dalla crisi economica. Organizzato in due parti, il testo tratta nella prima le motivazioni che portano alla introduzione del controllo gestionale nel contesto dell'ordinamento degli Enti locali vigente (ma con riguardo anche alle proposte di riforma) e della Unione europea allargata; nella seconda sviluppa le applicazioni operative attraverso percorsi guidati che tengono conto degli aspetti economici e finanziari della gestione. Un capitolo sulle società partecipate arricchisce e completa il testo. Il Cd-Rom allegato contiene, oltre alla normativa e alla giurisprudenza di riferimento, una ricca documentazione con "casi concreti" maturati negli Enti locali e interessanti esperienze innovative in vari campi (pianificazione strategica, analisi gestionali dei servizi, bilancio sociale, ecc). Viene ampiamente trattato il Referto del controllo di gestione (alt 198-bis del d.lgs. n. 267/2000) che deve essere inviato alla Corte dei conti e si riportano delibere applicative delle Sezioni regionali di controllo della Corte dei conti, suggerimenti dell'Arici, nonché modelli di referti realizzati da Comuni e Province di varie dimensioni. 9 »788838'74935