Questo è il racconto di un'avventura intellettuale che ha visto coinvolti e travolti cinque insegnanti, due formatrici, una ricercatrice e l'intera prima classe di un liceo scientifico romano nella costruzione di un percorso di innovazione della prassi di insegnamento/apprendimento.
[...] Nella prima parte le componenti del processo di insegnamento/apprendimento vengono rivisitate, in una prospettiva costruttivista che riconosce al gruppo la capacità di creare pensiero, idee e "cultura". Viene esplicitato come il clima relazionale di ascolto favorisca l'emancipazione e l'interdipendenza dei diversi attori, nel rispetto dei diversi ruoli, per giungere alla definizione di un modello formativo basato sulla negoziazione.
Nella seconda parte i docenti descrivono collettivamente l'esperienza, raccontando le scoperte possibili quando principi e teorie della psicologia e della pedagogia vengono applicati e prendono vita in una prassi ed in una relazione educativa in cui si attivi il circolo virtuoso della comunicazione. Infine la valutazione del processo di formazione, nella terza parte, costituisce l'elemento portante che rende possibile la condivisione, la visibilità ed il confronto dell'esperienza.