Una storia di storie, vere e drammatiche, sofferenze di persone che hanno subito tragedie familiari e imprenditoriali, che sono state costrette a cambiare vita per la loro scelta di opporsi al pizzo, o alla più strisciante piaga dell'usura.
[...]
Tragedie, perché il racket è l'umiliazione formale e territoriale dello Stato di diritto, un anti-stato che impone le sue tasse e le sue logiche, aiutato paradossalmente dalle sue stesse vittime, che scontano l'atavica sfiducia in uno Stato spesso assente e un retaggio culturale nutrito di ricatto e paura.