L'attuale realtà scolastica è di difficile comprensione in quanto, nei governi di diverso colore politico che si sono succeduti, sono state poste in essere normative spesso di impatto contraddittorio sul sistema.
[...]
Il volume, giunto alla XII edizione, tenta - alla luce delle considerazioni precedenti - di fare il punto sul "sistema istruzione" in Italia evidenziando, all'indomani della discussa Riforma Gelmini, lo stato attuale dell'ordinamento scolastico. Fra i provvedimenti più recenti trattati nel volume, si ricordano: i tre D.P.R. 15 marzo 2010, di riordino degli istituti professionali, degli istituti tecnici e di revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei; il D.L. 25 settembre 2009, n. 134 convertito in L. 167/2009 (ed. decreto salvaprecari) che garantisce la continuità del servizio scolastico ed educativo per l'anno 2009-2010; il D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122, di coordinamento delle norme vigenti in materia di valutazione degli alunni; il D.P.R. 20 marzo 2009, n. 89 con cui si rivede l'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione; il D.P.R. 20 marzo 2009, n. 81 per la riorganizzazione della rete scolastica e il razionale ed efficace utilizzo delle risorse umane della scuola per tutti gli ordini e gradi di istruzione.
Lo trovi in
Scheda
CBRGL@Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo - Consiglio reg. Toscana