In questa sintesi uno dei massimi studiosi di storia culturale indaga come è cambiato il mondo del sapere dalla fine del Settecento a oggi. La prima parte illustra le forme peculiari assunte nell'età contemporanea dalla raccolta delle informazioni e dai metodi per analizzarle, comunicarle e utilizzarle.
[...]
La seconda parte mostra invece come, contrariamente all'idea di una progressiva crescita delle conoscenze, l'aumento esponenziale delle informazioni paradossalmente generi anche una perdita di conoscenze e una progressiva frammentazione del sapere. La terza parte infine disegna una geografia, una sociologia e una cronologia dei cambiamenti.
Lo trovi in
Scheda
CBRGL@Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo - Consiglio reg. Toscana