Diagnosi precoce è l'applicazione di un test diagnostico a una persona asintomatica con l'obiettivo di individuare una malattia in una fase precoce. Il programma di screening rappresenta l'applicazione di una metodica di diagnosi precoce a una popolazione asintomatica in un programma che ha finalità di sanità pubblica.
[...] Le raccomandazioni di queste linee guida si rifanno alle più recenti indicazioni pubblicate a livello regionale, nazionale ed europeo e sono state revisionate ed arricchite con i risultati di studi pubblicati sulle riviste specializzate. La redazione di queste raccomandazioni ha visto la partecipazione e il contributo degli operatori sanitari coinvolti nei programmi di screening oncologico organizzati dalla Regione Toscana. Ridurre la mortalità e/o l'incidenza del tumore è possibile anche grazie ad un manuale operativo come quello fornito da queste linee guida.
Scheda
Links
E-Book
Monografia
Descrizione
*Linee guida di prevenzione oncologica : percorsi organizzativi e diagnostici : linea guida / Consiglio sanitario regionale ; [Regione Toscana, Direzione generale diritti di cittadinanza e coesione sociale ; coordinamento di Paola Mantellini e Elena Cavazza ; autori Karin Louise Andersson ... et al.] [Firenze] : Regione Toscana, 2015
Note
Modalità di accesso: World Wide Web. URL: http://web.e.toscana.it/sebina/repository/catalogazione/immagini/pdf/Linee+guida+di+prevenzione+oncologica,+percorsi+organizzativi+e+diagnostici.pdf Tit. della schermata del titolo File PDF, 610 KB (33 p.) La monografia esiste anche in versione cartacea Descrizione basata sulla versione del 19 giugno 2015.