Questa raccolta di saggi è incentrata sulla traduzione del linguaggio specialistico dell’arte e dei beni culturali in un’ampia varietà di testi dal Rinascimento ad oggi, secondo diversi approcci teorici e metodologici che spaziano dalla linguistica dei corpora alla lessicografia, alla terminologia e alla traduttologia.
[...]
Il volume è rivolto a ricercatori e studenti delle lingue per scopi speciali, a traduttori professionisti e ad esperti per la comunicazione internazionale del patrimonio artistico. I contributi sono stati sviluppati nell’ambito del progetto di ricerca Lessico plurilingue dei Beni Culturali. Nato presso l’Università di Firenze, il progetto coinvolge numerose università italiane e straniere e ha come finalità la creazione di banche dati testuali e dizionari plurilingui attraverso corpora comparabili e paralleli.
Lo trovi in
Scheda
CBR$GLBT@Biblioteca dell'Identità Toscana del Consiglio Regionale