Nel 2022 sono state approvate le modifiche dei regolamenti di Camera e Senato resesi necessarie in seguito all’approvazione della legge costituzionale n. 1/2020, che ha ridotto il numero dei parlamentari. Le novità introdotte sono numerose soprattutto per quanto riguarda il Senato.
[...]
In questo ramo del Parlamento, diversamente da quanto è avvenuto alla Camera, non sono stati modificati esclusivamente i quorum per la formazione dei gruppi e per l’attivazione di alcuni istituti, ma la riforma regolamentare ha avuto una portata più ampia rispetto a quanto necessario per adeguarsi alla revisione costituzionale. A questo proposito, basti ricordare l’incisivo intervento sui requisiti politici per la costituzione dei gruppi parlamentari e l’introduzione del Comitato per la legislazione. Questa nuova edizione tiene conto delle modifiche costituzionali e regolamentari, lasciando per il resto inalterata l’impostazione generale del volume e dunque il lavoro e le riflessioni dell’autore. Si è deciso di aggiornare il testo dopo la scomparsa del prof. Cicconetti, perché si ritiene che possa continuare a rappresentare uno strumento indispensabile per la formazione degli studenti, offrendo una lettura degli istituti del diritto parlamentare con lo sguardo del costituzionalista.
Lo trovi in
Scheda
CBRGL@Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo - Consiglio reg. Toscana