Il volume esplora la significativa presenza di neerlandesi, tedeschi, fiamminghi, svizzeri e scandinavi a Livorno tra il XVII e il XX secolo, spesso identificati collettivamente come olandesi-alemanni. Gli autori dei contributi si concentrano in particolare sugli aspetti economici, commerciali, religiosi, artistici e culturali ad essa legati.
[...]
Viene inoltre approfondita la formazione e l'evoluzione della realtà associativa della Nazione Olandese-Alemanna di Livorno, mettendo in luce il suo rapporto con simili realtà fuori della Toscana. Il caso degli olandesi-alemanni emerge come un esempio significativo dell'influenza che le presenze straniere e i contatti multiculturali hanno avuto sullo sviluppo delle moderne città italiane.
Lo trovi in
Scheda
CBR$GLBT@Biblioteca dell'Identità Toscana del Consiglio Regionale