Il rapporto analizza l’andamento del ciclo economico e i riflessi della Legge di Bilancio per la Toscana. L’economia globale è segnata da un clima di incertezza e debolezza, con rischi al ribasso legati a tensioni internazionali e politiche commerciali protezionistiche.
[...]
In questo contesto si inserisce la manovra di bilancio del governo, che punta a ridurre la pressione fiscale sulle famiglie e a sostenere la natalità, ma che lascia aperte incognite, soprattutto sul finanziamento della sanità. Continua a crescere l’occupazione, ma ad un ritmo calante per la flessione della domanda di lavoro, in particolare nella moda. L’attività economica è trainata prevalentemente dalla domanda interna ed è esposta al rischio di politiche protezionistiche. La spinta che arriva dallo stimolo fiscale della manovra di bilancio è moderata e non priva di criticità. Sono cruciali sulle prospettive di crescita le risorse del Pnrr e i fondi comunitari che finanziano le politiche regionali.