Una guida completa e indispensabile per chi vuole approfondire il mondo dell’Accessibilità Digitale e dell’Usabilità, pilastri fondamentali per costruire un web inclusivo.
[...] Con l’avvicinarsi dell’entrata in vigore degli effetti dell’European Accessibility Act (EAA), a partire dal 28 giugno 2025, questo libro fornisce una panoramica chiara e dettagliata dei concetti fondamentali, delle normative chiave e delle linee guida sull'accessibilità web, in particolare le Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) redatte dal World Wide Web Consortium (W3C) grazie alla Web Accessibility Initiative (WAI).
Un’attenzione particolare è dedicata alle normative che regolano l’accessibilità digitale, con un’analisi dettagliata della Legge Stanca (4/2004) in Italia, delle direttive europee Web Accessibility Directive (WAD) e European Accessibility Act (EAA), e della norma tecnica UNI EN 301 549, che delinea i requisiti di accessibilità per prodotti e servizi ICT.
Il libro approfondisce, inoltre, i dati e i report più recenti sullo stato dell’arte dell’accessibilità digitale a livello globale, come il WebAIM Million 2024, e in Italia, grazie al nuovo portale di monitoraggio dell’accessibilità di AgID, fornendo un quadro aggiornato sui principali problemi che ostacolano l'inclusività digitale.
Perfetto per designer, sviluppatori, responsabili di progetto, studenti di UX/UI design e professionisti del web, questo libro offre gli strumenti teorici e pratici per comprendere e applicare i principi fondamentali dell’accessibilità digitale, della web usability e della user experience, elementi chiave che renderanno il web del futuro un luogo senza barriere.