Vittorio Foa (1910-2008) è stato un politico, giornalista, sindacalista e saggista: ha preso parte alla Resistenza ed è considerato uno dei padri della Repubblica italiana. In questo volume racconta, con taglio personale e attraverso la sua esperienza diretta, la storia italiana del Novecento.
[...]
Il filo conduttore della trattazione è la politica, intesa come capacità di sostenere le proprie ragioni, tenendo anche conto del parere degli altri, e come forza in grado di incidere profondamente sulla vita di tutti. Il volume si presenta come un tentativo di tenere viva la memoria del Novecento e, per questo, si rivolge specificatamente ai più giovani, a coloro che non l'hanno vissuto. Il libro nasce, infatti, dall'incontro diretto tra Foa e gli studenti delle scuole superiori, nelle quali si è spesso travato a condurre conversazioni e conferenze.
Lo trovi in
Scheda
CBRGL@Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo - Consiglio reg. Toscana