Il passaggio della economia di Quarrata da agricola ad industriale emerge dal racconto di due artigiani: uno tappezziere, operaio fin da bambino nella principale fabbrica di poltrone nata dopo la prima guerra mondiale; l’altro, falegname nel secondo dopoguerra, cresciuto in bottega dopo la scuola di avviamento industriale e affermatosi come designer di poltrone, mobili, aerei, orologi e biciclette in legno, per pura ricerca creativa. Il racconto dei due protagonisti, unito a quello di altri artigiani, acquista coralità e significato calandosi nel contesto di eventi come le guerre mondiali, il boom economico, la crisi petrolifera e con la caduta del muro di Berlino, la globalizzazione dei mercati. Le storie partono dai primi del Novecento e arrivano fino alla crisi finanziaria del 2007, evidenziando non solo i danni della brutale selezione abbattutasi sulle aziende quarratine, ma anche la vitalità di chi è riuscito a rinnovarsi
Scheda
Links
E-Book
Monografia
Descrizione
L’*artigianato del mobile nel '900 a Quarrata / Paola Petruzzi, Rosita Testai Firenze : Consiglio regionale della Toscana, 2019 207 p. : ill.