"Ferdinando Scianna e Nino Migliori hanno realizzato, con distinte e intrecciate visioni, il racconto per immagini di una Azienda che è parte integrante della cultura italiana produttiva e familiare. Scianna si sofferma sul gioco di sguardi che coinvolge le protagoniste di quella che sarà la nuova generazione dell'azienda Polli.
[...]
Dal grande al piccolo, dal dettaglio al paesaggio, dalla figura umana alle grandi infrastrutture, il racconto coinvolge persone, macchine e stabilimenti in una storia di passione che da Milano alla Toscana tramanda la fiducia nelle idee, nell'innovazione e nella dimensione familiare, a partire dal rapporto con il territorio. Migliori, invece, "gioca" con la grande creatività di cui è capace. La manipolazione delle sue fotografie reinventa le immagini stesse: visioni oniriche, accattivanti e fluorescenti nascono da improvvise intuizioni, per sviluppare un unico e coerente progetto, dominato dal piacere per la ricerca e lo stupore. Attraverso le immagini di Scianna e Migliori, la documentazione e la ricerca sociale si alternano con la sperimentazione di tecniche e materiali. Il viaggio attraverso i centoquarant'anni di Polli sembra allora indicare un'importante chiave interpretativa dell'immagine fotografica e alla fotografia viene assegnato il ruolo fondamentale di tradurre in immagine un sentimento. E l'amore per la terra il centro vibrante di un processo produttivo che distingue la storia di questa Azienda." (Denis Curti)
Lo trovi in
Scheda
CBR$GLBT@Biblioteca dell'Identità Toscana del Consiglio Regionale