Questo libro è dedicato ai giochi con le storie. Vi si trovano modi per giocare con le storie, metodi per scrivere racconti e poesie, attività di scrittura creativa. Sono giochi, ma anche esercizi divertenti che possono essere inseriti in un percorso formativo sulla narrazione, sul libro o sulla scrittura.
[...]
A cosa servono? A raccontarsi liberamente, a parlare di sé o del mondo, a inventare nuovi mondi, a imparare a maneggiare la scrittura e i libri. Le storie si usano in contesti diversi: in letteratura, ma anche in psicoterapia, a scuola, per facilitare i gruppi. Si raccontano storie per affascinare, per giustificare un programma politico, per conoscere qualcuno, per il gusto di parlare e intrattenersi con gli amici. Sono uno strumento di comunicazione importante nelle nostre relazioni. E proprio basato sulle relazioni è Juego de cartas (che in spagnolo significa gioco di carte ma anche carteggio), un'opera - a metà strada tra romanzo e gioco - poco conosciuta di Max Aub. La formula letteraria è quella del romanzo epistolare a più voci, ognuna portatrice di un frammento di verità che attraverso le carte di un domino, permetterà al lettore-giocatore di ricostruire la figura del protagonista Màximo Ballesteros. Un libro che è un lungo intreccio di storie possibili, già inventate o da inventare. Indispensabile, per la scuola che ha voglia di educare i ragazzi all'autonomia e alla creatività ; utile per scoprirsi abili narratori.
Scheda
Monografia
Codice SBN
LO10567282
Descrizione
*Giochi con le storie : modi, esercizi e tecniche per leggere, scrivere e raccontare / Beniamino Sidoti ; prefazione di Luigi Calcerano ; con un inedito di Max Aub Juego de Cartas, curato e adattato da Arnaldo Cecchini e Rosa Sodero Molfetta : La meridiana, 2001 186 p. ; 29 cm. + 13 fogli mobili.