Quanto (e quale) capitale sociale hanno gli italiani? Dove si trova? Chi lo produce e chi lo consuma? Con quali conseguenze?
Questo volume traccia una nuova mappa del capitale sociale in Italia sulla base di un approccio che lo intende come una specifica relazione sociale di fiducia e reciprocità, su cui si innestano valenze culturali, economiche e politiche.
[...]
Si vede allora chi genera e chi consuma capitale sociale e con quali effetti sul tessuto sociale.
Tra i molti risultati a cui il volume perviene, è centrale l'analisi dello scarso impegno civico degli italiani, dovuto non tanto al prevalere dei legami familiari, parentali, amicali, che pure concorrono ad alimentare il capitale sociale, quanto soprattutto al fatto che le associazioni di società civile producono poco capitale.
I dati qui presentati pongono un grande problema pubblico, un social issue, che merita un ampio dibattito, perché da esso dipende il progresso o il declino del Paese.
Pierpaolo Donati è professore ordinario di Sociologia (corso avanzato) nella Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Bologna.
Luigi Tronca è ricercatore di Sociologia generale nella Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Verona.
Lo trovi in
Scheda
CBRGL@Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo - Consiglio reg. Toscana