Il libro svela, rendendosi ad un tempo utile e dilettevole, quanto il linguaggio del diritto possa essere ingannevole e fuorviante, provocando guasti a volte irreparabili. Le metafore assolvono,anche nel linguaggio comune, una funzione altamente positiva,semplificano il discorso e condensano in una parola un discorso altrimenti lungo e laborioso.
[...]
È sicuramente una metafora, ad esempio, dire che una società è una persona giuridica. Oggi anche la Cassazione sa che le persone giuridiche sono persone solo in senso figurato e può mettere in guardia dal supporre, come si supponeva in passato, che esse fossero vere e proprie persone. Ma nuovi inganni sono tesi dalla comunicazione per metafore, come quando si menziona, anche nelle leggi, che accanto ai prodotti industriali esistono i prodotti finanziari, quale forma alternativa di ricchezza. C'è voluta la grande crisi degli anni 2000 perché i risparmiatori si avvedessero, a proprio irreparabile danno, che i prodotti nei quali avevano investito erano ricchezza solo per metafora: non ricchezza presente, ma speranza, rivelatasi illusoria, di ricchezza futura.
Lo trovi in
Scheda
CBRGL@Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo - Consiglio reg. Toscana