È trascorso un secolo dalla nascita di don Lorenzo Milani, datata 27 maggio 1923. In occasione di tale centenario, il volume Don Lorenzo Milani.
[...]
A cent’anni dalla nascita ne ripercorre introduttivamente la biografia, la missione pastorale, le vicissitudini politiche e culturali con il fine di far emergere l’unicità della sua figura di uomo, di prete, di maestro, per poi concentrare l’attenzione su alcuni suoi scritti, in cui si addensa la cifra pedagogica dell’insegnamento del priore di Barbiana. Curato da Giancarla Sola, Direttore del “Centro Studi pedagogici Don Lorenzo Milani”, il testo si rivolge a insegnanti, educatori, formatori, studenti dei Corsi di Laurea in Pedagogia e Scienze dell’Educazione, nonché a quanti (cristianamente e/o laicamente) non hanno cessato di “credere” nell’educazione quale irrinunciabile premessa di libertà per ogni essere umano. La biografia, la missione pastorale, le vicissitudini politiche e culturali di Don Milani vengono ricostruite con il fine di far emergere l'unicità della sua figura di uomo, di prete, di maestro.
Lo trovi in
Scheda
CBR$GLBT@Biblioteca dell'Identità Toscana del Consiglio Regionale