Il volume colma un vuoto di studi sulla figura del marchese Antonio Ricci politico, storico e produttore di vino a Carmignano nel periodo compreso tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento.
[...]
Personaggio di secondo piano rispetto al ben più famoso Ippolito Niccolini, anche lui carmignanese e suo rivale in politica e nel settore vinicolo, Antonio Ricci merita in realtà ben altro interesse soprattutto se si pensa che è autore di un libro “Memorie storiche del Castello e Comune di Carmignano”, a tutt’oggi un testo fondamentale per chi si occupa della storia di questo territorio e della sua comunità. La sua biografia ci offre uno spaccato della società toscana del suo tempo attraverso la vita di questo marchese appassionato di storia, attratto dall’impegno politico, autentico imprenditore agricolo che seppe aprire nuovi mercati al Carmignano e al Chianti che esportò, oltre che in Italia, in Europa e in America. La ricostruzione della figura e dell’opera di Antonio Ricci si avvale del prezioso e originale apporto di fonti di prima mano, reperite in archivi pubblici e privati. Il libro presenta pagine fondamentali di storia nazionale riflesse nella realtà locale dipingendo, attraverso gli avvenimenti che fanno riferimento al Ricci, un affresco di quella che era la Carmignano del tempo, la sua classe politica, le rivalità, i meccanismi del consenso elettorale e le prime dure lotte sociali fino allo scoppio della prima guerra mondiale
Scheda
Links
E-Book
Monografia
Descrizione
*Tra il popolo che tanto ho amato : Antonio Ricci un marchese sindaco e viticoltore a Carmignano / Daniela Nucci Firenze : Consiglio regionale della Toscana, 2019 188 p. : ill.