Quando si parla di 3D in edilizia si pensa a strumenti potenti e affidabili solo nel caso si debba progettare e affrontare nuove costruzioni, edifici uguali e ripetitivi, dalla semplice impostazione planimetrica.
[...]
Questo lavoro si propone di illustrare come, con l'avvento dei software di ultima generazione, tutto questo sia superato e come, sempre più, questi strumenti siano necessari per progettazioni complesse di manufatti unici e irripetibili, come quelli storici, da rivalutare e restaurare. Con queste tecnologie i tempi di elaborazione di un progetto tradizionale si riducono in modo sorprendente restituendo un controllo sul manufatto e sulla sua conservazione qualche tempo fa impossibile.
Lo trovi in
Scheda
CBRGL@Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo - Consiglio reg. Toscana